Variazioni catastali: guida completa e semplificata

da | News

Le variazioni catastali sono un aspetto fondamentale della gestione immobiliare, che coinvolge sia i proprietari di case che i professionisti del settore. Ma cosa sono esattamente le variazioni catastali e quando è necessario effettuarle? In questa guida completa cercheremo di chiarire tutti i tuoi dubbi e di fornirti tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa pratica.

Cosa sono le variazioni catastali?

Il catasto è un registro pubblico che contiene informazioni relative ai beni immobili presenti sul territorio nazionale. La variazione catastale è l’operazione attraverso la quale si aggiornano i dati presenti nel catasto, in seguito a modifiche apportate all’immobile.

Quando è obbligatoria una variazione catastale?

Una variazione catastale è obbligatoria in diversi casi, tra cui le modifiche strutturali come ampliamenti, ristrutturazioni, demolizioni e ricostruzioni che modificano la superficie, il volume o la destinazione d’uso dell’immobile.
Anche in caso di cambi di proprietà va aggiornato il catasto, quindi in occasione di vendita, donazione o successione.
Bisogna infine considerare il capitolo degli errori nei dati catastali, per i quali va richiesta la correzione.

Perché è importante effettuare una variazione catastale?

Effettuare una variazione catastale è importante per avere una corretta rappresentazione della situazione immobiliare.
I dati catastali sono utilizzati per il calcolo di diverse imposte, come l’IMU e la TASI, sono quindi fondamentali per garantire il corretto calcolo di queste imposte.
Un catasto aggiornato, inoltre, facilita la vendita o l’affitto di un immobile, in quanto fornisce una rappresentazione precisa dello stato dell’immobile stesso.

Come si effettua una variazione catastale?

Per effettuare una variazione catastale è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato, come un geometra o un architetto.
Il tecnico effettuerà un rilievo dello stato di fatto dell’immobile per verificare le modifiche apportate; in seguito redigerà la documentazione necessaria per la presentazione della pratica catastale, tra cui la planimetria catastale aggiornata e la relazione tecnica descrittiva.
Solo a questo punto la pratica catastale verrà presentata all’Agenzia delle Entrate.

Il ruolo del Superbonus 110%

Il Superbonus 110% ha dato un forte impulso alle ristrutturazioni edilizie; la legge di Bilancio 2024 ha disposto l’obbligo di variazione catastale per tutte le unità immobiliare che ne hanno usufruito.

I vantaggi di affidarsi a un professionista

Affidarsi a un professionista per effettuare una variazione catastale offre numerosi vantaggi: il professionista ha l’esperienza necessaria per gestire tutte le pratiche burocratiche e per affrontare eventuali complicazioni ed è in grado di portare a termine la pratica in tempi rapidi.
Il professionista garantisce inoltre la corretta esecuzione della pratica e la sua conformità alle normative vigenti.

Le variazioni catastali sono un passaggio fondamentale per mantenere aggiornata la documentazione relativa al proprio immobile. Affidarsi a un professionista qualificato è la scelta migliore per garantire la corretta esecuzione della pratica e per evitare spiacevoli sorprese.

Urges tra i protagonisti di Euroflora per Regione Liguria

Regione Liguria ha voluto ringraziare e premiare i protagonisti dell’edizione 2025 di Euroflora. Tra questi anche Urges Architettura, progettista degli spazi di Regione Liguria, oltre che generale della manifestazione.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This