From Water to Design: il progetto di Euroflora al Blue Design Summit

da | News

Blue-Design_1

A pochi giorni dalla fine di Euroflora, il progetto dell’architetto Fraschini viene presentato al Blue Design Summit come esempio del rapporto che può e deve esistere tra architettura e acqua.

Che cos’è il Blue Design Summit?

L’appuntamento dedicato al design, alla progettazione e alla costruzione di tutto ciò che è Water related. Un ricco programma di conferenze, visite tecniche e awards con protagonisti internazionali, in cui discutere di design nautico, waterfront e architettura d’interni.

Il summit di tre giorni in programma a La Spezia dal 13 al 16 maggio 2025.

 Il panel dedicato al rapporto architettura e acqua

Un panel dell’edizione 2025 del Blue Design Summit a La Spezia è stato dedicato ai prodotti e alle forme d’arte che entrano a far parte dell’esperienza esclusiva del “superyacht way of life”, in una sessione con alcuni importanti brand, artisti e designer, moderata da Chiara Modica Donà Dalle Rose.

Tra i relatori l’architetto Matteo Fraschini per Urges che ha raccontato l’esperienza dell’allestimento generale di Euroflora 2025 a Genova, un lavoro recentemente selezionato per rappresentare il nostro Paese nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia. «Per Euroflora abbiamo immaginato un percorso che aiutasse il visitatore a orientarsi e riuscisse a valorizzare e far riscoprire il rinato Waterfront di Levante – ha raccontato Fraschini – lavorando su un concetto che abbiamo chiamato “Origami”, con strutture che fanno da landmark e che instaurano un dialogo tra terra, mare e cielo».

Insieme all’arch. Fraschini per Urges sono intervenuti:

  • Luciano Massari, scultore e direttore di Litix S.p.A., azienda che unisce arte e tecnologia, sfruttando la robotica per la lavorazione del marmo, per la realizzazione di sculture e altre opere d’arte e di design, ha raccontato la propria esperienza all’Isola di Pasqua e l’ispirazione che lo ha portato a sviluppare una propria poetica dei volumi, legata all’acqua e alla luce.
  • Giangi Razeto, di F.lli Razeto e Casareto s.p.a., ha raccontato il percorso che lo ha portato a diventare designer e creatore di soluzioni innovative per un elemento, apparentemente semplice e difficile da innovare, come le maniglie di bordo delle navi.
  • la musicista Elsa Guerci ha raccontato l’ispirazione alla base di “88 Tasti – concerto surrealista intorno a Erik Satie“, uno degli spettacoli di chiusura della tre giorni spezzina.

Euroflora RE-Edit: un’installazione per la Genova Design Week

Urges e l’arch. Fraschini presentano un’installazione site-specific alla Genova Design Week. Si parte dai frammenti degli allestimenti di Euroflora.

Il progetto di allestimento per Euroflora 2025 selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura

Il progetto della XIII edizione di Euroflora è stato scelto per rappresentare l’eccellenza italiana nell’ambito del Padiglione Italia alla 19° Biennale di Architettura di Venezia.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This