All’Ancona Waterline Lab un progetto Urges diventa Manifesto

da | News

A seguito della partecipazione alla call for papers, il progetto “Euroflora Genova 2025: la Natura si fa spazio” è stato selezionato per essere presentato come Manifesto alla conferenza internazionale “Ancona Waterlines Lab” organizzata da Università Politecnica delle Marche.

Ancona Waterline Lab: il workshop

“Ancona Waterline Lab” è il workshop organizzato dal Dipartimento di Eccellenza DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura) dell’Università Politecnica delle Marche a chiusura dell’omonima Summer School che ha visto la partecipazione di circa 80 studenti e studentesse italiani e internazionali appartenenti a 19 Università di 10 Paesi differenti.

L’attività didattico-scientifica è inserita all’interno del Public Program del Padiglione Italia della 19° Biennale di Architettura dal titolo “TerraeAquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare”.

Il workshop si propone di presentare ricerche, progetti e visioni per le connessioni tra città e fronti d’acqua al fine di indagare le relazioni tra aree urbane e infrastrutture portuali.

La selezione dei progetti

I contributi sottoposti alla call for papers dovevano proporre riferimenti teorici e operativi in grado di sostenere strategie di rigenerazione per le città portuali con l’obiettivo di restituire riconoscibilità e significato alle aree marginalizzate o sottoutilizzate in rapporto con i fronti d’acqua.

I progetti selezionati per essere presentati sottoforma di Manifesto sono stati individuati dalla commissione scientifica come esemplificativi della ricucitura città e fronti d’acqua, ripensamenti di aree fragili come luoghi strategici, capaci di riattivarsi attraverso l’architettura e trasformarsi in spazi condivisi per la collettività.

Nuovo risultato positivo per Urges

Ancora una volta il progetto Euroflora 2025 viene selezionato da una commissione di esperti come esempio positivo. Dopo il successo della manifestazione, la presentazione alla Genova Design Week e la selezione del per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia, la qualità della progettazione a firma di Matteo Fraschini per Urges viene riconosciuta e presentata a un pubblico di addetti ai lavori presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana ad Ancona.

Waterlines_1 Waterlines 2 Waterlines 3

Urges all’apertura del Landscape Festival

Torna a Bergamo Alta il Landscape Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alla cultura e alla progettazione del paesaggio. Venerdì 5 settembre la conferenza stampa di apertura, tema di questa 15° edizione è “New Urba Ecosystem”, una riflessione sulla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resiliente.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This