Casa passiva: cos’è e quali sono i vantaggi

da | News

Hai mai sentito parlare di casa passiva? È un edificio progettato per garantire il massimo comfort termico in ogni stagione dell’anno, con un consumo energetico praticamente nullo. Ma cosa significa esattamente “passiva”? E quali sono i vantaggi di scegliere questa soluzione per la propria abitazione?

Immagina una casa che, grazie a un’attenta progettazione e all’utilizzo di materiali specifici, è in grado di mantenere una temperatura interna costante e piacevole, senza la necessità di un impianto di riscaldamento tradizionale. Questo è il concetto alla base della casa passiva.

Come funziona una casa passiva?

Il segreto  sta nella sua capacità di sfruttare al meglio le energie naturali. Grazie a un involucro edilizio estremamente isolante, a finestre ad alta prestazione e a un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore, questo tipo di abitazione è in grado di:

  • mantenere una temperatura interna costante: anche durante le stagioni più fredde o più calde, la temperatura all’interno dell’edificio rimane stabile, garantendo il massimo comfort;
  • ridurre drasticamente i consumi energetici: grazie all’elevata efficienza energetica, una casa passiva richiede pochissima energia per il riscaldamento e il raffrescamento, con conseguenti risparmi in bolletta;
  • migliorare la qualità dell’aria interna: il sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore garantisce un ricambio continuo dell’aria, eliminando gli inquinanti e assicurando un ambiente salubre.

Quali sono i vantaggi di una casa passiva?

I vantaggi di sceglierla sono molteplici. Innanzitutto garantisce un ambiente interno sempre confortevole, con una temperatura costante e un’aria pulita. Grazie ai bassi consumi energetici, si riducono drasticamente le spese per il riscaldamento e il raffrescamento, con un evidente impatto ambientale minimo, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’utilizzo di energie rinnovabili.

Una casa passiva ha un valore di mercato superiore rispetto a una casa tradizionale, grazie alle sue caratteristiche di efficienza energetica e comfort.

Materiali per la casa passiva

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire le prestazioni energetiche di una casa passiva. Si prediligono materiali naturali, riciclati o a basso impatto ambientale. Il legno massiccio è un ottimo isolante termico e acustico, oltre a essere un materiale rinnovabile. Anche il sughero è un materiale naturale con eccellenti proprietà isolanti e fonoassorbenti. Lana di roccia e lana di vetro sono isolanti derivati da rocce vulcaniche o da sabbia, rispettivamente.
La canapa è un materiale naturale e antico, con proprietà isolanti e traspiranti simili alla fibra di legno, derivato dalla lavorazione del legno.

Vuoi saperne di più sulla casa passiva e scoprire come realizzarne una? Contattaci! Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e di fornirti una consulenza personalizzata.

Tra gli Spazi Creativi di Orticolario anche il progetto di Urges

“Il Giradino ritrovato” è il progetto di Urges selezionato dalla giuria del Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario 2025

La nuova vita dei tubi del Palasport per OPEN! Studi Aperti 2025

L’Ordine degli Architetti di Savona partecipa a OPEN! Studi Aperti 2025 con un’installazione temporanea in Largo Marinai d’Italia. Protagonisti saranno i tubi in cartone dell’allestimento di Euroflora curato da Urges.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This