Delega fiscale, via libera della Camera alla riforma del Catasto

da | Urbanistica

Il 22 giugno 2022 la Camera dei Deputati ha dato il suo via libera alla legge delega sulla Riforma Fiscale e ora si attende il passaggio al Senato per la definitiva approvazione. Tra le più importanti novità introdotte dalla delega, c’è la riforma del Catasto. Dall’emersione degli immobili “fantasma” ai nuovi criteri per il calcolo della rendita catastale, ecco le principali novità.

La legge delega prevede una ulteriore classificazione degli immobili entro il 2026 volta allemersione di immobili fantasma e altre tipologie di irregolarità catastali. Una clausola impedisce che i nuovi dati possano portare a un incremento della pressione fiscale. Previsto anche un meccanismo che  sdoppia la rendita catastale. Una resta quella attuale e servirà per calcolare imposte e IMU (che in questo modo non sale perché resta rapportata alla stessa rendita catastale); una seconda rendita, periodicamente aggiornata, terrà conto dei parametri che definiscono i valori di mercato.

All’Ancona Waterline Lab un progetto Urges diventa Manifesto

Il progetto di Urges è stato selezionato per essere presentato come Manifesto alla conferenza internazionale “Ancona Waterlines Lab” organizzata da Università Politecnica delle Marche.

Urges all’apertura del Landscape Festival

Torna a Bergamo Alta il Landscape Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alla cultura e alla progettazione del paesaggio. Venerdì 5 settembre la conferenza stampa di apertura, tema di questa 15° edizione è “New Urba Ecosystem”, una riflessione sulla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resiliente.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This