Edifici a impatto zero per un futuro sostenibile

da | Ambiente, Urbanistica

L’edilizia è uno dei settori con il maggiore impatto ambientale, responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di gas serra e del consumo di un terzo delle risorse idriche. In un contesto di crescente urgenza per la sostenibilità, gli edifici a impatto zero si propongono come una soluzione innovativa per costruire un futuro più verde e resiliente.

Cosa sono gli edifici a impatto zero?

Un edificio a impatto zero, detto anche edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), è un edificio ad alta efficienza energetica che riduce al minimo il consumo energetico e le emissioni di CO2. Questo risultato si ottiene attraverso l’utilizzo di diverse strategie, tra cui:

  • Isolamento termico ad alte prestazioni per ridurre le dispersioni di calore e l’utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffrescamento;
  • Impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica rinnovabile;
  • Sistemi di domotica per la gestione intelligente dell’energia e delle risorse;
  • Materiali ecosostenibili e a basso impatto ambientale.

Un esempio virtuoso: il Kilden Performing Arts Centre in Norvegia

Il Kilden Performing Arts Centre di Kristiansand, in Norvegia, è un esempio emblematico di edificio a impatto zero. Inaugurato nel 2012, questo centro per le arti dello spettacolo è progettato per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica.

L’edificio è caratterizzato da un’isolamento termico ad alte prestazioni, che consente di ridurre drasticamente il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. L’energia necessaria è prodotta in loco da un impianto fotovoltaico integrato nella facciata e da un impianto di pompe di calore.

Il Kilden Performing Arts Centre è inoltre dotato di un sistema di domotica che gestisce in modo intelligente l’illuminazione, la ventilazione e il riscaldamento. L’utilizzo di materiali ecosostenibili e a basso impatto ambientale completa il quadro di un edificio all’avanguardia in termini di sostenibilità.

Perché scegliere gli edifici a impatto zero?

I vantaggi di costruire edifici a impatto zero sono molteplici:

  • Riduzione dell’impatto ambientale: gli edifici a impatto zero contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di risorse, favorendo la lotta contro il cambiamento climatico;
  • Risparmio energetico: l’elevata efficienza energetica di questi edifici si traduce in un abbattimento dei costi di gestione e manutenzione;
  • Migliore comfort abitativo: gli edifici a impatto zero offrono un ambiente interno confortevole e salubre, grazie all’isolamento termico e alla ventilazione controllata;
  • Valorizzazione del patrimonio immobiliare: gli edifici a impatto zero sono un investimento lungimirante che aumenta il valore del patrimonio immobiliare.

Gli edifici a impatto zero rappresentano una pietra miliare nel percorso verso un futuro più sostenibile. L’adozione di questa filosofia costruttiva può contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore edile e migliorare la qualità della vita delle persone.

Oltre all’esempio del Kilden Performing Arts Centre, diverse altre realizzazioni in tutto il mondo dimostrano la fattibilità e i vantaggi degli edifici a impatto zero. In Italia, tra gli esempi più noti, si possono citare:

  • CasaClima Gold a Bolzano: una casa unifamiliare ad alta efficienza energetica che produce più energia di quanta ne consuma.
  • The Green Building a Torino: un edificio per uffici LEED Platinum che si distingue per l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali ecosostenibili.
  • Rete degli Edifici Intelligenti: un progetto che promuove la diffusione di edifici intelligenti e sostenibili in Italia.

La sfida per il futuro è quella di accelerare la transizione verso un modello edilizio a impatto zero, diffondendo la conoscenza e le tecnologie necessarie per costruire un futuro più verde e resiliente. Scopri l’impegno di URGES e come i nostri professionisti stanno contribuendo alla transizione green.

Tra gli Spazi Creativi di Orticolario anche il progetto di Urges

“Il Giradino ritrovato” è il progetto di Urges selezionato dalla giuria del Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario 2025

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This