Pratiche edilizie green: autorizzazioni per progetti sostenibili

da | News

Sempre più persone e aziende sono alla ricerca di soluzioni abitative e lavorative sostenibili. L’edilizia green, con la sua attenzione all’impatto ambientale e all’efficienza energetica, rappresenta una risposta concreta a questa crescente domanda. Tuttavia, realizzare un progetto edilizio sostenibile richiede una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle procedure amministrative. In questo articolo, esploreremo le pratiche edilizie green e forniremo alcuni consigli utili per ottenere le autorizzazioni necessarie.

Perché scegliere l’edilizia green?

L’edilizia green offre numerosi vantaggi, sia per l’ambiente che per chi vive o lavora negli edifici.
Tra i principali benefici possiamo citare il risparmio energetico: gli edifici green sono progettati per ridurre al minimo i consumi, grazie all’utilizzo di materiali isolanti e sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti.
Edilizia green vuol dire anche minor impatto ambientale grazie all’utilizzo di materiali riciclati e alla riduzione della produzione di rifiuti.
Tutto questo si traduce anche in una migliore qualità della vita,  con ambienti più sani e confortevoli, grazie a una migliore qualità dell’aria interna e a un maggiore benessere psicologico.
Non bisogna infine dimenticarsi che l’edilizia green porta anche incentivi fiscali: in molti Paesi, tra cui l’Italia, sono previsti incentivi fiscali per chi realizza interventi di riqualificazione energetica o costruisce edifici a basso impatto ambientale.

Le pratiche edilizie green: una guida

Per realizzare un progetto edilizio green è necessario seguire una serie di step e rispettare specifiche normative. Ecco una breve guida:

Valutazione preliminare: la prima fase consiste in una valutazione preliminare del sito e delle esigenze del cliente. In questa fase vengono raccolti tutti i dati necessari per la progettazione dell’edificio, come l’orientamento, il clima locale e le caratteristiche del terreno.

Progettazione: la progettazione di un edificio green richiede una profonda conoscenza delle tecniche costruttive sostenibili e dei materiali eco-compatibili. Il progetto deve tenere conto di tutti gli aspetti, dall’isolamento termico all’illuminazione naturale, fino all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.

Scelta dei materiali: la scelta dei materiali è fondamentale per garantire la sostenibilità di un edificio. È preferibile utilizzare materiali naturali, riciclati o a basso impatto ambientale, come il legno, il sughero, la lana di roccia e i materiali isolanti a base di cellulosa.

Impianti tecnologici: gli impianti tecnologici di un edificio green devono essere altamente efficienti. È fondamentale installare sistemi di riscaldamento e raffrescamento a basso consumo, impianti fotovoltaici o solari termici e sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane.

Pratiche edilizie: durante la fase di costruzione è fondamentale rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e ambiente. È inoltre importante utilizzare tecniche costruttive a basso impatto ambientale e ridurre al minimo la produzione di rifiuti.

Autorizzazioni amministrative: per realizzare un progetto edilizio green è necessario ottenere le autorizzazioni amministrative necessarie. Le procedure possono variare a seconda del tipo di intervento e della normativa locale.

Come ottenere le autorizzazioni per un progetto edilizio green

Ottenere le autorizzazioni per un progetto edilizio green può essere un processo complesso e burocratico. Per semplificare questa procedura, è consigliabile affidarsi a un professionista del settore, come un architetto o un ingegnere specializzato in edilizia sostenibile.

Il professionista sarà in grado di redigere la documentazione tecnica necessaria per presentare la pratica edilizia, compresa la relazione tecnica, il progetto esecutivo e il calcolo delle prestazioni energetiche dell’edificio.
Dorà poi presentare la pratica edilizia presso gli uffici competenti, seguendo tutte le procedure previste dalla normativa vigente.
Successivamente, in caso di richieste di integrazione o chiarimenti da parte degli uffici competenti, il professionista si occuperà di fornire le informazioni necessarie.

Realizzare un progetto edilizio green è una scelta responsabile e lungimirante. Grazie ai numerosi vantaggi che offre, l’edilizia sostenibile sta diventando sempre più diffusa. Per ottenere le autorizzazioni necessarie per realizzare un progetto green, è fondamentale affidarsi a un professionista del settore e seguire attentamente tutte le procedure amministrative.

Tra gli Spazi Creativi di Orticolario anche il progetto di Urges

“Il Giradino ritrovato” è il progetto di Urges selezionato dalla giuria del Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario 2025

La nuova vita dei tubi del Palasport per OPEN! Studi Aperti 2025

L’Ordine degli Architetti di Savona partecipa a OPEN! Studi Aperti 2025 con un’installazione temporanea in Largo Marinai d’Italia. Protagonisti saranno i tubi in cartone dell’allestimento di Euroflora curato da Urges.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This