IL GIARDINO RITROVATO A ORTICOLARIO

PREMIO VISITATORI

Il giardino ritrovato è un’eco del primo giardino del mondo, un luogo idilliaco in cui il sole brilla discreto e sembra non tramontare mai.

Uno spazio verde e accogliente, con un prato centrale abbracciato da alberi e cespugli generosi, scelti non solo per la loro piacevolezza ma anche per la loro utilità. Un invito a entrare e lasciarsi avvolgere da una realtà nuova, dove protagonista è la ricchezza spontanea del mondo vegetale.

A dare vita a questa cornucopia rigogliosa, numerosi simboli della vitalità: un limpido corso d’acqua, grandi piante da frutto dalle chiome ricolme, cespugli fioriti e la presenza di piante spontanee e commestibili.

DETtagli

 

Stato: Realizzato

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, M. Viganò, E. Costa

Luogo: Cernobbio (Como – Lombardia – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Fiere ed eventi

Descrizione

Il progetto selezionato per il Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario intende essere una riproposizione dell’Eden descritto dalle Sacre Scritture. L’impostazione molto tradizionale dello spazio creativo vuole permettere ai visitatori di immergersi nel primo giardino del mondo: un luogo idilliaco, dove il sole sembra non tramontare mai e la natura è “amica” e “sovrana”.

Protagonista è un maestoso arancio dolce (Citrus sinensis) alto quasi 4 metri e carico di frutti, appositamente scelto come emblema della ricchezza della natura. Sono poi stati inseriti una serie di alberature altamente simboliche: un melograno (Punica granatum) dai frutti universalmente riconosciuti come simbolo di abbondanza; un fico (Ficus carica) come modello di resilienza e viti dai grappoli maturi.

Lo spazio di circa 100 mq è pensato come una vallata che si apre tra morbidi pendii, rivestiti da oltre 2.000 piantine alimurgiche (spontanee e commestibili) e aromatiche: specie come Allim, Aloysa, Helicriysum, Malva, Melissa, Papaver e molte altre tappezzano il terreno a testimoniare i doni quotidiani della natura.

La simbologia edenica è completata da un corso d’acqua attiva di circa 8 metri popolato da papiri (Cyperus alternifolius) ed Equisetum.

A costituire il percorso pedonale, altri elementi naturali: beole tagliate a spacco.

In un Eden pensato come un giardino che è casa, luogo da abitare, non poteva mancare l’elemento prato. Un tappeto erboso, morbido e accogliente costituisce una superficie uniforme da attraversare e vivere.

Stato: Realizzato

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, M. Viganò, E. Costa

Luogo: Cernobbio (Como – Lombardia – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Fiere ed eventi

Pin It on Pinterest