RICOSTRUZIONE DEL RIFUGIO ALPINO SPRUGGIO “G. TONINI”  

Completamente distrutto da un incendio nel dicembre 2016, il Rifugio “G. Tonini” è stato ripensato come una nuova costruzione mantenendone la posizione. Collocato nella catena montuosa del Lagorai, il Rifugio è sempre stato un riferimento per tutti gli escursionisti della zona.

Il nuovo progetto prevede l’impiego di materiali di recupero derivanti dalla demolizione delle vecchie strutture, contestualmente all’efficientamento energetico dell’immobile di nuova costruzione.

Dettagli

 

Stato: Concorso di Architettura

Cliente: SAT – Società Alpinisti Tridentini

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, M. Viganò

Luogo: Baselga di Pinè (Trento –Trentino Alto Adige – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Ospitalità

GALLERY

Descrizione

Il Rifugio “Giovanni Tonini”, punto di riferimento per tutti gli escursionisti che frequentano l’alta Val Spruggio venne inaugurato nel 1972. Intitolato all’ingegner Giovanni Tonini, pittore e alpinista, venne acquistato dalla famiglia con lo scopo di adattare il rustico esistente a rifugio alpino.

Il rifugio ha sempre assicurato accoglienza e riparo in media montagna con una struttura semplice, spartana e sobria.

Nel corso degli anni, varie ristrutturazioni e ampliamenti hanno caratterizzato la struttura, fino al biennio 2010-2011, dove tra altri interventi è stata realizzata una nuova teleferica per il trasporto di beni necessari al funzionamento dell’attività del rifugio. Nel 2016 il Rifugio ha subito un rovinoso incendio che lo ha completamente distrutto.

Il progetto del nuovo Rifugio “G. Tonini” prevede di orientare il lato lungo della struttura verso valle godendo di una fantastica vista e assicurando un’illuminazione naturale per quasi l’intera giornata. In continuità con la tradizione dei luoghi, la facciata esterna sarà intonacata con malta di colore tipo “Tassullo” caratterizzata dalla tipica tonalità di beige chiaro.

Il primo piano sarà interamente destinato alla zona notte; il piano terreno ospiterà, invece, oltre alle strutture operative della teleferica e del locale tecnico, la cucina, la sala da pranzo di sessanta posti a sedere e un piccolo bar. All’esterno viene realizzato un grande terrazzo, in parte coperto, dove sono collocati numerosi posti a sedere di cui alcuni con seduta mobile rivolti verso la valle e il panorama. Una soluzione per godere appieno del luogo anche nei momenti di ricreazione.

In copertura si prevede l’utilizzo di tegole fotovoltaiche di nuova generazione per ridurre l’impatto visivo dei pannelli e garantire un minimo di autosufficienza energetica.

Stato: Concorso di Architettura

Cliente: SAT – Società Alpinisti Tridentini

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, M. Viganò

Luogo: Baselga di Pinè (Trento –Trentino Alto Adige – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Ospitalità

Pin It on Pinterest