Rigenerazione urbana della Contrada San Paolo DI MARTINA FRANCA

Un progetto di rigenerazione urbana per la Contrada San Paolo di Martina Franca che parte dalla volontà di migliorare la qualità urbana e architettonica attraverso la dotazione di spazi collettivi.

La piazza antistante la chiesa da asse viario di passaggio, evolve in uno spazio multifunzionale caratterizzato da ampie gradinate laterali a delimitare lo spazio verticalmente. Si prevede l’uso di pietra locale per realizzare una pavimentazione caratteristica e l’inserimento di alberature a limitazione dell’effetto isola di calore.

Dettagli

 

Stato: Concorso di Architettura

Cliente: Comune di Martina Franca

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, E. Costa, A. Lipovica, M. Viganò

Luogo: Martina Franca (Taranto – Puglia – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Spazi pubblici

Descrizione

La Contrada di San Paolo di Martina Franca si configura come un’area periferica, posta tra città e campagna. Nonostante la presenza di servizi quali scuola, farmacia, posta, chiesa, si rileva nell’insediamento la mancanza di una “centralità”. La proposta progettuale parte dalla volontà di migliorare la qualità urbana e architettonica attraverso la dotazione di spazi collettivi: una rigenerazione che mira a migliorare la bellezza dell’insediamento salvaguardando il paesaggio. Nel progetto la piazza antistante la chiesa evolve da semplice nodo viario a una vera e propria piazza. Un luogo da vivere che valorizzi il significato civico e di qualità urbana dei servizi pubblici. Al fine di delimitare lo spazio si è pensato di chiudere lateralmente la piazza con due file di gradinate.

Lo spazio della nuova piazza è disegnato in modo chiaro e semplice: le gradinate laterali delimitano lo spazio verticalmente, mentre una pavimentazione decorata identifica il luogo in modo inconfondibile. Il decoro a pavimento è realizzato con l’uso di pietra locale (carparo e mazzaro) e marmo, sostenendo la bellezza del luogo, insieme all’inserimento di verde a mascheramento delle gradinate. Queste ultime possono contribuire al controllo della temperatura durante i mesi più caldi dell’anno limitando l’effetto di isola di calore per tutto il quartiere.

Stato: Concorso di Architettura

Cliente: Comune di Martina Franca

Design team: M. Valagussa, M. Fraschini, E. Costa, A. Lipovica, M. Viganò

Luogo: Martina Franca (Taranto – Puglia – Italia)

Ambito: Pubblico

Settore: Spazi pubblici

Pin It on Pinterest