Cosa sono le riqualificazioni integrali “deep retrofit”

da | News

Le riqualificazioni integrali deep retrofit rappresentano un’evoluzione radicale nel campo della rigenerazione edilizia. Non si tratta di semplici interventi di ristrutturazione o efficientamento energetico, ma di trasformazioni strutturali e sistemiche che mirano a portare un edificio esistente a standard energetici comparabili, o addirittura superiori, a quelli delle nuove costruzioni a energia quasi zero (nZEB).

Questo tipo di riqualificazione nasce dall’esigenza sempre più urgente di decarbonizzare il patrimonio edilizio esistente, responsabile di circa il 36% delle emissioni di CO₂ in Europa. Le riqualificazioni integrali deep retrofit si inseriscono in un contesto normativo e strategico che, negli ultimi anni, ha visto un’accelerazione grazie al Green Deal europeo e alla direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), stimolando l’adozione di interventi più incisivi, durevoli e sistemici.

In questo articolo parleremo:

  • Definizione e obiettivi delle riqualificazioni integrali deep retrofit

  • Origine del concetto e diffusione in Europa e Italia

  • Caratteristiche tecniche e approccio integrato agli edifici

  • Scalabilità, modelli replicabili e prospettive future

Quando nasce il concetto di deep retrofit

Il concetto di deep retrofit inizia a emergere nei paesi anglosassoni già nei primi anni 2000, in risposta ai primi studi sul cambiamento climatico e sull’inefficienza del patrimonio immobiliare esistente. Tuttavia, è nel corso dell’ultimo decennio, in particolare a partire dal 2015, che si afferma come approccio riconosciuto a livello internazionale.

L’iniziativa “Energiesprong”, nata nei Paesi Bassi e poi estesa in altri paesi europei, ha contribuito in modo determinante alla diffusione delle riqualificazioni integrali deep retrofit, proponendo un modello industrializzato e scalabile di intervento. In Italia, il tema ha iniziato a guadagnare attenzione solo negli ultimi anni, complici anche le misure incentivanti come il Superbonus 110%, che hanno sensibilizzato il settore edilizio verso interventi più ambiziosi.

Oggi, il deep retrofit è considerato uno strumento strategico per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 2050.

Le caratteristiche di un intervento deep retrofit

Una riqualificazione integrale deep retrofit si distingue per una serie di caratteristiche tecniche e metodologiche che la rendono molto più incisiva rispetto a una ristrutturazione tradizionale. Innanzitutto, si tratta di un approccio integrato che coinvolge l’involucro edilizio, gli impianti, le fonti rinnovabili e spesso anche la distribuzione interna degli spazi.

Gli obiettivi principali sono la drastica riduzione del fabbisogno energetico, l’azzeramento delle emissioni operative e l’incremento del comfort abitativo. Gli interventi tipici includono isolamento termico avanzato, sostituzione integrale degli impianti con soluzioni ad alta efficienza (pompe di calore, ventilazione meccanica controllata, impianti fotovoltaici), sistemi di monitoraggio energetico e domotica.

Inoltre, si predilige l’uso di materiali a basso impatto ambientale e l’adozione di soluzioni prefabbricate per ridurre tempi e costi di cantiere.

Verso un modello replicabile e scalabile

Il successo delle riqualificazioni integrali deep retrofit dipende dalla capacità di trasformare l’approccio da artigianale a industriale. In questo senso, si stanno sviluppando modelli replicabili basati su tecnologie prefabbricate, digitalizzazione dei processi (BIM, digital twin) e partenariati pubblico-privato per sostenere la scalabilità.

In particolare, nel contesto della riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica, il deep retrofit può rappresentare un volano per rigenerare interi quartieri, migliorando non solo le prestazioni energetiche ma anche la qualità urbana e la coesione sociale. La sfida principale resta quella della sostenibilità economica degli interventi: servono strumenti finanziari innovativi, modelli di business circolari e una regia pubblica capace di coordinare gli attori in campo.

In ogni caso, le riqualificazioni integrali deep retrofit sono destinate a diventare una componente fondamentale delle politiche urbane del futuro.

URGES affronta il tema con un team di profesionisti qualificati in grado di rispondere alle richieste degli utenti. La consulenza è fondamentale e per questo mettiamo a disposizione i nostri tecnici per qualsiasi informazione preliminare. Contattaci per un primo incontro gratuito e senza impegno.

Urges tra i protagonisti di Euroflora per Regione Liguria

Regione Liguria ha voluto ringraziare e premiare i protagonisti dell’edizione 2025 di Euroflora. Tra questi anche Urges Architettura, progettista degli spazi di Regione Liguria, oltre che generale della manifestazione.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This