Superbonus 110% riconfermato: ecco le condizioni. Mini proroga bonus facciate

da | Architecture

Dopo il susseguirsi di richieste di ampliamento la manovra 2022 riconfermerà fino a fine 2023 il Superbonus 110%. Ma vi saranno diverse modifiche e saranno soltanto alcuni i beneficiari. Per ciò che concerne, invece, il bonus facciate è prevista una mini proroga fino al 2022.

NON SOLTANTO 110% MA ANCHE INTERIOR DESIGN CON URGES

Superbonus 110: le limitazioni

Il Superbonus sarà riconfermato fino a fine 2023, ma con alcune modifiche che proveranno ad attenuarne il peso sulle finanze pubbliche. La limitazione più discussa riduce l’ampiezza dell’agevolazione: non si potrà più usare per ristrutturare le villette unifamiliari, ma soltanto per mettere a nuovo i condomini e le case popolari (Iacp). Si punta a confermare la percentuale del bonus al 110% per le ristrutturazioni edilizie nel 2023, ridurla al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. La discussione sul punto però è ancora aperta e le percentuali potrebbero cambiare. La platea delle villette, al momento, rappresenta la percentuale più vasta dei fruitori del Superbonus; motivo per il quale le limitazioni in oggetto stanno creando polemiche e discussioni.

Bonus facciate

Quale sarà, invece, il destino del bonus facciate? Gian Mario Fragomeli, capogruppo Pd in commissione Finanze alla Camera, e Martina Nardi, presidente della commissione Attività produttive alla Camera, rendono noto:

Abbiamo avuto conferma dal Ministero dell’Economia, in risposta ad una nostra interrogazione, della possibilità di poter usufruire del Bonus facciate pagando entro il 31 dicembre la quota pari al 10% della spesa, indipendentemente dallo stato di avanzamento dei lavori che potranno essere completati nel 2022. Si potrà optare quindi per la fruizione di un contributo sotto forma di sconto in fattura o per la cessione di un credito d’imposta. L’Agenzia delle Entrate si riserverà di fare i controlli sull’effettivo svolgimento dei lavori, a tutela soprattutto dei condomini. Per quanto riguarda, inoltre, i massimali di spesa previsti per l’installazione di un impianto fotovoltaico nell’ambito della messa in sicurezza degli edifici, l’Agenzia delle Entrate ci ha chiarito che il Superbonus spetta anche per tale intervento fino ad un ammontare complessivo non superiore a 48mila euro, che vanno sommati ai 96 mila previsti dal Sisma bonus”.

Altri bonus edilizi

La manovra prorogherà anche gli altri bonus edilizi, per la riqualificazione energetica, mobili, sisma, verde. Lo stanziamento aggiuntivo è minimo, meno di 40 milioni, nel 2022 (si tratta di crediti di imposta), mentre nel 2023 sono appostati circa 500 milioni che salgono a due miliardi e mezzo nel 2024.

All’Ancona Waterline Lab un progetto Urges diventa Manifesto

Il progetto di Urges è stato selezionato per essere presentato come Manifesto alla conferenza internazionale “Ancona Waterlines Lab” organizzata da Università Politecnica delle Marche.

Urges all’apertura del Landscape Festival

Torna a Bergamo Alta il Landscape Festival, l’appuntamento internazionale dedicato alla cultura e alla progettazione del paesaggio. Venerdì 5 settembre la conferenza stampa di apertura, tema di questa 15° edizione è “New Urba Ecosystem”, una riflessione sulla necessità di ripensare gli spazi urbani come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resiliente.

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This