Tra gli Spazi Creativi di Orticolario anche il progetto di Urges

da | News

“Il Giradino ritrovato” è il progetto di Urges selezionato dalla giuria del Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario. Collocato nello spazio n. 1 e sponsorizzato da Italiana Terricci, potrà essere visitato dal 2 al 5 ottobre a Villa Erba, Cernobbio (CO) per la XV edizione di Orticolario.

 

Il Concorso Internazionale Spazi Creativi

Spazi Creativi è un concorso internazionale per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni all’interno dello storico parco di Villa Erba a Cernobbio (CO). Organizzato ogni anno in occasione di Orticolario, i progetti, vengono valutati da una giuria internazionale e concorrono per il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como” e altri premi speciali.

I progettisti sono chiamati a pensare spazi e allestimenti in linea con il tema generale della manifestazione, oltre che valorizzare le piante protagoniste di ogni edizione.

Qui si possono scoprire i finalisti del Concorso Internazionale Spazi Creativi a Orticolario 2025.

 

Il progetto di Urges per gli Spazi Creativi

Partendo dal tema del “Giardino dell’Eden”, l’arch. Marco Fraschini – direttore tecnico di Urges e autore della rubrica “Lettere al Giardino” di Villegiardini – ha scelto di presentare un progetto capace di raccontare la meraviglia del primo giardino del mondo.

Il concept di progetto prende origine dagli elementi comuni alle rappresentazioni immaginifiche dei giardini dell’Eden, tutte accomunate dai temi di: bellezza, armonia, cura e prosperità.

Così nasce “Il giardino ritrovato”, uno spazio verde e accogliente. Presenta un prato centrale abbracciato da alberi e cespugli generosi, scelti non solo per la loro piacevolezza ma anche per la loro utilità, un invito a entrare e lasciarsi avvolgere da una realtà nuova, dove protagonista è la ricchezza spontanea del mondo vegetale. A dare vita a questa cornucopia rigogliosa, numerosi simboli della vitalità: un limpido corso d’acqua, grandi piante da frutto dalle chiome ricolme, cespugli fioriti e la presenza di piante spontanee e commestibili.

Scopri qui l’intervista a Marco Fraschini.

 

Orticolario 2025, novità e temi

Orticolario è l’evento internazionale dedicato agli amanti della natura, ospitato nello scenario di Villa Erba sul Lago di Como.

Il titolo della quindicesima edizione è “Eden”, un modello di wild garden ricco di biodiversità.

Al centro di questa dimensione selvatica, le piante alimurgiche: le specie spontanee commestibili che stanno definendo il ritorno al foraging.

L’Eden di Orticolario non è il giardino perfetto dell’immaginario comune, ma un esercizio collettivo per la meraviglia, un luogo primordiale e selvaggio, che trascende la comune idea di perfezione, esaltando la potenza della natura capace di stravolgere e sconvolgere.

Spazi-Creativi_2 Spazi-Creativi_designSpazi-Creativi_1

A GreenItaly lo spazio Villegiardini è firmato da Urges Architettura

A GreenItaly 2025, Villegiardini presenta un allestimento ideato da Urges Architettura, realizzato in collaborazione con Vivai Nord e Italiana Terricci.

Il premio visitatori di Orticolario va al progetto di Urges Architettura 

“Il Giardino Ritrovato” progettato da Urges Architettura ha ottenuto il premio visitatori di Orticolario, un riconoscimento che conferma come il progetto dell’arch. Marco Fraschini ha saputo interpretare il tema di questa edizione e incontrare il favore del pubblico. 

Un sistema di servizi integrati per dare forma al tuo futuro

Pin It on Pinterest

Share This